Denuncia di morte: come effettuare la dichiarazione di morte

Il lutto di una persona cara ci rende vulnerabili e ci fa confrontare con un dolore che richiede tempo per essere affrontato. Nell’immediato però è necessario occuparsi di questioni burocratiche che non vorremmo prendere in considerazione, come la denuncia di morte, ma che è possibile delegare all’agenzia funebre di fiducia.

Nel linguaggio comune, “dichiarazione di morte” e “denuncia di morte” vengono spesso usati come sinonimi. Entrambi indicano l’atto formale di comunicare all’Ufficio di Stato Civile il decesso di una persona, affinché venga registrato ufficialmente.

Tecnicamente però c’è una piccola sfumatura:

  • Denuncia di morte: è l’atto con cui si segnala il decesso all’autorità competente. È il termine più ampio e corretto in senso amministrativo.

  • Dichiarazione di morte: è il documento o l’atto formale che la persona che denuncia compila e firma davanti all’Ufficiale di Stato Civile.

Dove si fa la denuncia di morte?

La denuncia di morte è l’atto con cui si comunica ufficialmente il decesso di una persona all’Ufficio di Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso. È un adempimento obbligatorio e serve per registrare il decesso nei registri dello stato civile.

Ecco alcuni dettagli principali:

  • Chi deve farla: generalmente un familiare, l’impresa funebre incaricata, o chiunque ne sia a conoscenza (ad esempio il direttore di una struttura sanitaria).

  • Quando: entro 24 ore dal decesso.

  • Dove: presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.

  • Documenti richiesti:

    • Documento d’identità del defunto.

    • Certificato di morte rilasciato dal medico (che attesta il decesso e ne indica le cause).

    • Eventuale dichiarazione o documentazione medica se la morte è avvenuta in ospedale, casa di cura o simili.

Dopo la denuncia, il Comune rilascia l’atto di morte, documento ufficiale che serve per tutte le pratiche successive (successione, pensioni, disdetta utenze, ecc.).

Ti affianchiamo per tutte le pratiche burocratiche post mortem

Su richiesta del cittadino, le pubbliche assistenze e le agenzie di pompe funebri possono occuparsi di tutte le pratiche dalla denuncia di morte al funerale. Possiamo affiancarti nella gestione di tutte le pratiche burocratiche da presentare, permettendoti di affrontare il lutto senza preoccuparti degli adempimenti di legge.

Scopri tutti

Onoranze Funebri Funeral | Roma
Onoranze Funebri Funeral | Roma

Le procedure sono differenti in base al luogo in cui è avvenuto il decesso

Decesso avvenuto a casa

Se il decesso è avvenuto a casa è necessario comunicare immediatamente l’evento al medico di base, che rilascerà regolare certificato di morte.

Decesso avvenuto in ospedale

Se il decesso è avvenuto in ospedale o in un istituto privato è fondamentale l’accertamento della morte da parte del personale medico della struttura pubblica o privata.

Rispettare il periodo di osservazione della salma

In entrambi i casi deve essere garantito il periodo di osservazione della salma previsto dalla legge, così da permettere anche l’esposizione del defunto per la visita dei parenti o conoscenti, fino alla partenza per il cimitero di destinazione.

Scopri tutti