Guida completa alla successione ereditaria: Tempi, quote e procedure

La perdita di una persona cara è un momento di profondo dolore, durante il quale è difficile occuparsi delle incombenze pratiche e burocratiche. Tra queste, la successione ereditaria è uno dei passaggi più importanti e spesso percepiti come complessi.

Noi di Funeral Srl, con oltre 40 anni di esperienza al fianco delle famiglie romane, sappiamo quanto sia cruciale avere informazioni chiare e un supporto affidabile. Questa guida completa nasce per fare luce sulla successione ereditaria, spiegando cos’è, quando serve, quali sono le tempistiche e come vengono ripartite le quote tra gli eredi.

Cos’è la successione ereditaria?

La successione ereditaria è il processo giuridico e fiscale che trasferisce il patrimonio di una persona deceduta (il de cuius) ai suoi eredi. Questo patrimonio non include solo beni e crediti (patrimonio attivo), come immobili e conti correnti, ma anche eventuali debiti (patrimonio passivo).

In pratica, è l’atto formale che permette agli eredi di diventare legalmente proprietari dei beni lasciati dal loro caro e di regolarizzare la loro posizione nei confronti dello Stato.

Quando è obbligatoria la dichiarazione di successione?

La presentazione della dichiarazione di successione è quasi sempre un adempimento obbligatorio.

Tuttavia, esiste un caso specifico di esenzione. Non c’è l’obbligo di presentare la dichiarazione se si verificano contemporaneamente queste tre condizioni:

  1. L’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto (figli, genitori).
  2. Il valore totale del patrimonio ereditario (attivo) non supera i 100.000 euro.
  3. L’eredità non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari (es. case, terreni, usufrutto).

Se anche solo una di queste condizioni non è rispettata, la dichiarazione di successione diventa obbligatoria.

Successione ereditaria: Le tempistiche da rispettare

Una delle domande più comuni riguarda i tempi. Avere chiare le scadenze è fondamentale per evitare sanzioni.

Quanto tempo hanno gli eredi per fare la successione?

Il termine per presentare la dichiarazione di successione è di 12 mesi dalla data del decesso. Questo è il tempo che la legge concede agli eredi per raccogliere i documenti, definire il patrimonio e inviare la comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate.

Cosa succede se si presenta la dichiarazione in ritardo?

Presentare la dichiarazione oltre la scadenza dei 12 mesi comporta l’applicazione di sanzioni amministrative. L’importo della sanzione è calcolato in percentuale sulle imposte dovute e varia in base al ritardo. È possibile ridurre l’importo delle sanzioni avvalendosi del “ravvedimento operoso”, regolarizzando la propria posizione prima che l’Agenzia delle Entrate notifichi l’irregolarità.

Come si dividono le quote di successione?

La suddivisione del patrimonio ereditario dipende da un fattore cruciale: l’esistenza o meno di un testamento.

Successione testamentaria

Se il defunto ha lasciato un testamento valido, il patrimonio viene diviso secondo le sue volontà. Tuttavia, la legge italiana tutela i familiari più stretti (coniuge, figli e, in loro assenza, i genitori) riservando loro una quota minima del patrimonio, la cosiddetta “quota di legittima”, di cui il testatore non può disporre liberamente.

Successione ereditaria senza testamento (Successione Legittima)

In assenza di un testamento, è il Codice Civile a stabilire chi eredita e in quali proporzioni. Questo processo è chiamato successione legittima. Le quote vengono assegnate secondo un ordine di parentela preciso. Ecco alcuni degli scenari più comuni:

  • Solo il coniuge (senza figli, genitori o fratelli): L’intera eredità spetta al coniuge.
  • Coniuge e un figlio: L’eredità si divide a metà (50% al coniuge, 50% al figlio).
  • Coniuge e più figli: Al coniuge spetta 1/3 dell’eredità, mentre i restanti 2/3 vengono divisi in parti uguali tra i figli.
  • Solo uno o più figli (senza coniuge): L’intera eredità viene divisa in parti uguali tra i figli.
  • Coniuge, genitori e/o fratelli (senza figli): Al coniuge spettano i 2/3 dell’eredità. Il restante 1/3 spetta a genitori e fratelli.
  • Solo genitori (senza coniuge, figli o fratelli): L’eredità viene divisa in parti uguali tra i genitori.
  • Solo fratelli e sorelle (senza coniuge, figli o genitori): L’eredità viene divisa in parti uguali tra loro.

Se non esistono parenti entro il sesto grado, l’eredità viene devoluta allo Stato.

Come avviare la procedura: I passi fondamentali

Avviare la successione si può riassumere in tre fasi principali.

1. Raccolta dei documenti necessari

Il primo passo è raccogliere tutta la documentazione, tra cui: certificato di morte, documenti di identità e codici fiscali di defunto ed eredi, stato di famiglia, eventuale testamento, atti di proprietà, documentazione bancaria e documentazione di eventuali debiti.

2. Compilazione e invio della dichiarazione

La dichiarazione di successione va compilata sul modello ufficiale e inviata esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite un intermediario abilitato (CAF, commercialista, agenzia specializzata).

3. Pagamento delle imposte

Prima dell’invio vanno versate le imposte ipotecaria e catastale (rispettivamente il 2% e l’1% del valore degli immobili). L’eventuale imposta di successione, che varia in base al grado di parentela e a specifiche franchigie, viene richiesta in un secondo momento dall’Agenzia delle Entrate.

Affidarsi a dei professionisti: Una scelta di serenità

Gestire la successione ereditaria richiede tempo, precisione e conoscenza delle normative. In un momento delicato come quello del lutto, delegare questa pratica a professionisti esperti è una scelta che garantisce tranquillità.

Funeral Srl offre un servizio completo di assistenza per la gestione di tutte le pratiche burocratiche post-decesso, inclusa la successione ereditaria. Grazie alla nostra esperienza pluriennale, possiamo occuparci della raccolta dei documenti, della compilazione e dell’invio telematico della dichiarazione, assicurando che ogni passaggio venga eseguito correttamente e nel rispetto delle scadenze.

Contattaci per ricevere supporto e per affrontare con maggiore serenità anche questo aspetto pratico legato alla perdita di un tuo caro.